Bene ragazzi ecco qui una nuova guida su uno strumento gratuito che utilizzo spesso per editare creare o rimuovere le partizioni.
Sto parlando di GPARTED, il software è abbastanza semplice da usare ma ci sono sempre le solite accortezze da prendere… ovviamente fate sempre questi movimenti a vostro rischio e pericolo se prima non avete fatto backup di tutte vostre cose importanti.
Di cosa abbiamo bisogno?
1) Una chiavetta usb da 512 Mb dovrebbe bastare
2) Rufus -> https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.5.exe
3) Gparted -> http://gparted.org/download.php
Cominciamo con lo scaricare Gparted da qui http://gparted.org/download.php.
Mettiamo tutto su pen o masterizziamo con il nostro software preferito così da poterlo avviare in fase di boot.
Bene Una volta masterizzato o messo su pen. Impostiamo il bios affinché possa effettuare il boot da pen usb oppure da cd sta a voi scegliere come effettuare questi passaggi. Per accedere al bios se non si sa come fare, facciamo riferimento al libricino della scheda madre solitamente ma non è la regola è F2 o Canc ma ripeto dipende tutto dal produttore hardware.
Salviamo il tutto e avviamo Gparted
Per praticità scegliamo la prima voce GPARTED LIVE (Default Settings) e diamo invio
Ed inizierà il caricamento
Terminata la fase di caricamento del sistema live ci ritroveremo a scegliere la key map o mappatura della tastiera scegliamo come da figura
Don’t touch keymap e diamo invio
Si presenterà la seguente schermata
Scegliamo 14 Italian e diamo Invio.
Altra scelta da fare
scriviamo “0” ZERO e diamo invio
Ed ecco qui con il sistema caricato
Ho ripreso l’installazione di Windows 10 della clonazione perché una volta clonato lo spazio era rimasto invariato e quindi anche se abbiamo clonato il disco su uno più grande non abbiamo allocato gli altri 60 del disco più capiente.
Quindi selezioniamo la partizione principale facendo semplicemente su di essa tasto destro e scegliamo ridimensiona/sposta
Apparirà una scherma del genere la possibilità di espandere la partizione oppure di ridurla. Il nostro intento per il momento è quella di espandere il disco così da avere più spazio disponibile per i nostri file.
Bene espandiamo la partizione in questo modo
E andiamo a cliccare su Ridimensiona\sposta e poi clicchiamo su Apply
Dopo l’avviso partirà il task di espansione vero e proprio
Attendiamo il completamento dell’espansione della partizione
Bene l’espansione è terminata. Non ci rimane che riavviare il sistema e siamo apposto.
Come vi dicevo nei primi passaggi è possibile anche editare le partizioni come vi mostrerò ora.
Supponiamo di avere un disco completamente vuoto
Così può andare bene 🙂
E vogliamo dividere il disco in due parti una Sistema operativo e una dati
Prima di tutto facciamo tasto sul disco e facciamo nuova oppure direttamente dal bottone in alto Nuova.
Creazione nuova partizione e scegliamo il File system
Nel caso in cui stiamo vogliamo creare partizioni per Windows facciamolo direttamente in ntfs così da essere leggibile da Windows
Partizioniamo così ma non è la regola ovviamente possiamo fare le partizioni grandi come pare e piace e poi premiamo Add e torneremo in questa situazione
Clicchiamo nuovamente su Nuova sulla seconda partizione
E clicchiamo nuovamente su Add
E torneremo sulla schermata principale
Bene ora ci basterà cliccare su Apply per iniziare subito nella scrittura delle partizioni di sistema.
Attendiamo il completamento delle operazioni e poi riavviamo il sistema per procedere all’installazione del sistema operativo.