Creazione immagine di backup windows 10
Bene eccoci giunti ad una nuova guida 🙂
Come da titolo questa sarà rivolta alla creazione di immagine di ripristino del proprio sistema utilizzando gli strumenti di windows che ci consentirà di ripristinare il sistema in modo simile se non uguale a quello dei notebook.
Procediamo in questo modo:
Iniziamo preparando il sistema per la creazione dell’immagine agendo da “Prompt dei comandi” (tasto windows + x )
e apriamo il prompt dei comandi con privilegi di amministratore e diamo questo comando:
dism /online /cleanup-image /scanhealth
attendiamo che finisca, ci vorrà un pochino di pazienza 🙂 ma ne varrà la pena
terminata l’operazione ed avendo ricevuto questo messaggio
“Non sono stati rilevati danneggiamenti dell’archivio dei componenti.
Operazione completata.” possiamo continuare senza troppi problemi con la creazione della nostra immagine di sistema
Se in fase di pulizia riceviamo il messaggio “L’archivio dei componenti è ripristinabile”
possiamo tutta via dare questo comando
“dism /online /cleanup-image /restorehealth”
attendiamo il termine di questa operazione e riproviamo con il primo passaggio… se tutto è andato a buon fine proseguiamo
con i seguenti passaggi
Andiamo in pannello di controllo -> Backup e ripristino (Windows 7) -> Crea immagine di sistema
dopo aver cliccato crea immagine di sistema
appariranno le varie scelte possiamo creare un DVD salvare su un disco esterno… o disco interno per ora sceglierò un disco interno Volume (E:)
e farò Avvia Backup
attendiamo il termine del backup
prima di questa operazione (per evitare perdite di dati consiglio vivamente di esportare prima di tale procedura i propri dati importanti su disco esterno o pen usb)
ora vediamo come possiamo ripristinare il nostro sistema con l’immagine creata in precedenza…
Possiamo utilizzare sia il disco di installazione di windows 10 che creare una unità di ripristino che
contiente il boot base per arrivare agli strumenti che ci occorrono…
per questo test utilizzerò solo il dvd di windows.
iniziamo a scegliere le impostazioni base quindi lingua formato ora e tastiera in italiano
facciamo avanti
ma al posto di fare Installa clicchiamo su ripristina il computer
che ci porterà qui
click su Risoluzione dei problemi
clicchiamo Opzioni avanzate
click su Riprististino immagine di sistema
click su Windows 10
apparirà il tool di ripristino dell’immagine di sistema e clicchiamo su Avanti
già che ci siamo facciamo formatta e partiziona i dischi
attenzione qui come già detto in precendenza i dati verranno cancellati quindi ripeto se li avete esportati è meglio 😉
clicchiamo anche qui su avanti
e clicchiamo su Fine
verremmo nuovamente avvisati che tutto il contenuto del disco sarà sostituito dal nuovo layout… quindi se il disco c: è partizionato facciamo attenzione
e continuiamo con Sì
ed ecco che parte il ripristino vero e proprio del sistema… attendiamo la fine del processo
dai manca poco 😀
e clicchiamo su Riavvia Ora
bene il sistema è stato ripristinato ed è quindi tornato come nel memonto in cui è stata fatta l’immagine 🙂
mi sono ritrovato installato chrome che avevo installato prima e openoffice che era stato installato per il test
per ora è tutto 🙂
Ottima guida! L’ho utilizzata per creare l’immagine di sistema!
Domanda: il file di immagine di sistema può essere salvato su un hard disk esterno(con spazio rimasto sufficiente ovviamente) in cui son presenti anche altri file\documenti generici?O ha bisogno di un hard disk vuoto, quindi totalmente dedicato al solo file immagine di sistema?Grazie.
si io lo salvai in rete